McBett
contact
  • McBett
  • seeds
  • 2020'S
    • 2022 >
      • 2022 17.03 ST PATRICK PARADE Waterford
    • 2021 >
      • 2021 01.08 THE ROOM - covidshort VIDEO ONLINE EVENT
      • 2021 HATCHETING sculpture WEXFORD
    • 2020 >
      • 2020 ongoing STITCHES
      • 2020 Diaspora
      • 2020 ongoing Beithe Deoir BioArt Garden
  • 2010's
    • 2019 >
      • 2019 08.03 Beithe Deoir MEMORIAL FOREST and ECO-ART VILLAGE
      • 2019 07.04 ALIVE WALL GARDEN GOMA WATERFORD
      • 2019 05.24 Biodiversity WEEK Beithe Deoir presentation GOMA WATERFORD
      • 2019 04.09 SEMS Rcycle Reuse WATERFORD
      • 2019 02.16 OUR BELOVED SWEETEARTH event presentation FOREST FRIENDS IRELAND SLBD NEW ROSS
    • 2018 >
      • 2018 12.13/01.13 Group Exhibition Calligh Berri Bui: Outburst WATERFORD
      • 2018 12.07 Forest Friends Ireland New Branch and art exhibition Skylon Hotel
      • 2018 10.18 GROUP EXHIBITION art and crafts WEXFORD OPERA FESTIVAL
      • 2018 09.21 ENCHAUNTER Lullabies DUBLIN CULTURE NIGHT
      • 2018 08.14 BUTTERFLY etching on copper NEW ROSS
      • 2018 05.30 WAY DOWN SOUTH (BREAK THE HEART OF ME!) sculpture DUBLIN
      • 2018 05.15 FOREST FRIENDS Launch of PEACE FOREST DUBLIN
      • 2018 03.17 Beithe Deoir ART MARKET WEXFORD
      • 2018 03.07/11 CAILITE AGUS FAIGHTE 2 / LOST & FOUND 2 Photographic installation DUBLIN
      • 2018 02.25 THE URN workshop DUBLIN ZeroWaste Festival ABC Drumcondra
    • 2017 >
      • 2017 12.17 The Back Page Market Art and Crafts DUBLIN
      • 2017 11.30 CAILITE AGUS FAIGHTE Finissage Event Ivy House DUBLIN
      • 2017 10.00 CIRCLES OF THE SUN film CORK
      • 2017 09.22 ENCHAUNTER Lullabies DUBLIN
      • 2017 08.30/12.01 CAILITE AGUS FAIGHTE solo exhibition Ivy House DUBLIN
      • 2017 08.06 DROSS EVOLUTION GALLERY Sustainable and Recycled Art and Design Collective OPENING in NAAS Co. KILDARE
      • 2017 07.02 ACCORDING TO THIS RESISTANCE VIDEO by THERESE DALTON ITALIAN FUSION FESTIVAL DUBLIN
      • 2017 06.07 ACCORDING TO THIS RESISTANCE sculpture FERRYBANK, WATERFORD
      • 2017 02.25 MARTIN SCORSESE INDUSTRY masterclass DUBLIN
      • 2017 02.12 WINDY OZ stall at FUSION SUNDAY MARKET DUBLIN
      • 2017 02.17 Bernard Show Art Market Art & Design DUBLIN
      • 2017 02.17 MUSIC OF INDIFFERENCE solo exhibition study GOMA GALLERY WATERFORD
      • 2017 01.00 BIRDHEADED MONSTER film production of script by Joseph Minion BARCELONA-DUBLIN-ROME
    • 2016 >
      • 20161028 CIRCLES OF THE SUN Film DUBLIN
      • 2016 04/10.00 WABI-SABI ceramic work in progress NEW ROSS
      • 2016 08.05 WOMEN'S LIVES MATTER installation NEW ROSS
      • 2016 07/08.00 WOODWALK video Werner Herzog Film Direction Course On Line NEW ROSS
      • 2016 07.28/31 S-KIPS 200 Screening CRUTHÙ` ARTS FESTIVAL LONGFORD
      • 2016 07.09 UNTITLED Collography SOMA CONTEMPORARY WATERFORD
      • 2016 06.12 Groups 4 Growth STREETFEAST CBS
      • 2016 04.00 Irish Drawing Circle 1 2016 04.00 Irish Drawing Circle 1 Dorothy's Book's Book
      • 2016 03.00 IRISH DRAWING CIRCLE Kiera's Book
      • 2016 o2.13 - Pressenza Athens - publication
      • 2016 02.00 IRISH DRAWING CIRCLE Kate's Book
      • 2016 01.00 IRISH DRAWING CIRCLE McBett's Book
    • 2015 >
      • 2015 11.29 sealines writ'inwater UCD
      • 2015 06.04 THE GUILLOTINE PROJECT Notes from the Kingdom ROMA
      • 2015 06.11 LA MIA IMMAGINE TI APPARTIENE exhibition graphic ROMA
      • 2015 DRAWING CIRCLES >
        • 2015 Global Drawing Circle 3 Parul's Book
        • 2015 09.00 GLOBAL DRAWINGS CIRCLE 3 Parul Gupta's book
        • 20015 05.00 IRISH DRAWING CIRCLE 1 on IRENE UHLEMANN's BOOK
        • 2015 04.00 GLOBAL DRAWING CIRCLE 3 on JIM DAWKIN's book
        • 2015 04.00 IRISH DRAWING CIRCLES 1 on Kiera O'Toole's book
        • 2015 03.00 GLOBAL DRAWING CIRCLE 3 on Marta Kot's book
        • 2015 02/03.00 IRISH DRAWING CIRCLES 1 McBett book
        • 2015 02.00 GLOBAL DRAWING CIRCLE 3 McBett Book
      • 2015 Arts Council Bill Blog
    • 2014 >
      • 2014 11.00 WALTER FACCINI article VITT & DINTORNI magazine
      • 2014 12.03 INTERNATIONAL DAY OF PERSONS ON DISABILITY Roma
      • 2014 06.30/07.07 FORUM screening/lecture NOVI SAD
      • 2014 05.03 RADIATIONS painting on body DUBLIN
      • 2014 02.14 INKBOOK n.1 painting DUBLIN
      • 2014 01.27/02.03 Carta di Lampedusa
      • 2014 SEALINES Writ' in Water >
        • Charter of Lampedusa - English Version
        • 2014 09 28 SEALINES Writ in Water project Irish Arts Council
    • 2013 >
      • 2013 11.12 Track 14 I'M GLAD TODAY IS MONDAY voice excerpt SEATTLE/DUBLIN phone call
      • 2013 10.03 ACCOGLIENZA (WELCOME) committee 3 October LAMPEDUSA
      • 2013 10.16 RADIO DUBLINO guest DUBLIN
      • 2013 09.21 LIMBO sculpture DUBLIN
      • 2013 09.00 HSP (160) act DUBLIN
      • 2013 08.25 JJ441: Fragility & Strength sculpture WATERFORD2012
      • 2013 05.23 MICROCOSMOS (Kaspar) Video Installation ROMA
      • 2013 00.00 THE SHORE Mural Restaurant La Dolce Vita DUBLIN
    • 2012 >
      • 2012 10.13 Dalla L a Dalla exhibition Teatro del Navile BOLOGNA
      • 2012 09.08 WHITEWASH Installation DUBLIN Mountjoy Sq
      • 2012 06.14/09.30 WASHING... graphic Palazzo Bentivoglio BOLOGNA SpamArt
      • 2012 06.16 WHITEWASH installation Iliocht Co. LEITRIM Festival Pause
      • 2012 06.08 - STEVE-X TRAVELS, a Memorial Gallery
    • WOM 2011/2012 >
      • 2012 08.10 WOM meets PAVEE POINT event DUBLIN
    • 2011 >
      • 2011 11.00 TEATRO VALLE OCCUPATO residence prod ROMA
      • 2011 05.00 Connected_issue51 - press DUBLIN
      • 2011 08.05/07 IMPERFECT PRESENT TENSE Installation S. MARINO Rep. SMIAF Festival
      • 2011 08.05/07 WHITEWASH Interaction SAN MARINO REP. SMIAF festival
    • 2010 >
      • 2010 11.22 THE GUARDIAN press
      • 2010 10.22/28 WHITEWASH interaction, Galerie Oberfkampf, PARIS
      • 2010 10.22/28 DCD Dublin Conversations Drawers SCULPTURE - Galerie Oberfkampf, PARIS
      • 2010 MARCO POLO Reiseführer GERMANY
      • 2010 12.15 DRAWING Dublin
  • 2000's
    • 2009 >
      • 2009 12.24 PHOOLAN DEVI Poem DUBLIN
      • 2009 CONNECTED MAGAZINE article
      • 2009 OH FRANCIS season 1: Issue 2 article By Sam Keogh
    • 2008 >
      • 2008 04.25 S-KIPS 2007 documentary DUBLIN
      • 2008 07.10/24 In/OUT YOUR WINDOW Artist in Prison scheme DUBLIN St Patrick Institute
      • 2008 11.7/9 IMPERFETTO TEMPO PRESENTE Installation TORINO
      • 2008 02.07 SKIP-S documentary ROMA
      • 2008 01.27 WHITENING WITH TRACES OF PRUSSIAN BLUE digital graphic ROMA
      • 2008 SECTIONS ballpen drawings Dublin
    • 2007 >
      • 2007/8 TEACHER adult art classes ST DOMINICK FETAC3
      • 2007 Amy Denio GAP press
      • 2007 11.10 SKIP-S Documentary TORINO
      • 2007 07.07 - 08.23 ArtProcess - Collettiva d'Arte Contemporanea TRAPANI
      • 2007 FOREST FRIENDS
    • 2006 Beckett Centenary Festival >
      • 2006 12.22 MURPHY'S ASHES Installation – Castel Sant’Angelo Roma, Italy
      • 2006 11.01 MURPHY'S ASHES Tarquinia Viterbo, Italy
      • 2006 FIGURE & GROUND graphic WOMEN COOMBE HOSPITAL DUBLIN
      • 2006 10.19/30 ALL OUT solo ROMA
      • 2006 10.14 LEAP INTO THE VOID theatre DUBLIN
      • 2006 05.13/06.30 ALL OUT solo DUBLIN WRITERS MUSEUM
    • 2005 WAY OUT solo exhibition DUBLIN >
      • 2005 STRANGE FRUIT installation DUBLIN
      • 2005 INTERNAL LANDSCAPES >
        • 2005 BEAT REST sculpture DUBLIN
        • 2005 WOMAN OF BEARE sculpture
        • 2005 ITCHI sculpture DUBLIN
        • 2000 EBB sculpture
        • 2005 FOSSIL ECHO sculpture DUBLIN
        • 2005 BROKEN HEARTH sculpture DUBLIN
        • 2005 OUTBURST sculpture
        • 2005 THAW sculpture
        • 2005 FERTILITY sculpture
        • 2005 OPEN MIND sculpture DUBLIN
      • 2005 BOUND BEINGS >
        • 2005 VOICES OF JEANNE sound installation DUBLIN
        • 2005 ODISSEO installation
        • 2005 PROMETEUS sculpture
        • 2005 MURPHY WORK IN PROGRESS scuplture+video installation DUBLIN
        • 2005 GULLIVER sculpture DUBLIN
        • 2005 ERA sculpture
        • 2005 KASPAR installation
        • 2005 SEBASTIEN sculpture >
          • 2005 12.25 fFLESH & BONES photography EU
      • 2005 THREADS video installation DUBLIN
    • 2004 >
      • 2004 10.05/10 ARTS CLUB Performance DUBLIN
    • 2003 >
      • 2003 11.03/12.28 STILL IN PROGRESS solo DUBLIN
      • 2003 07.23 face painting GARDEN PARTY FOR FAMILIES - ÁRAS AN UACHTARÁIN, DUBLIN
      • 2003 GULLIVER sculpture DUBLIN
      • 2003 01/02.00 STRANGE FRUIT press SuccoAcido #14 PALERMO
      • 2003 01.12 /02.09 MANDRAKE exhibition COLUMBUS OHIO
      • 2003 01.09 THE OTHER PAPER OHIO 09-15 article COLUMBUS
    • 2002 >
      • 2002 05.01/07.31 TRESHOLDS solo exhibition IVY HOUSE Dublin
      • 2002 05.01/08.31 THRESHOLD solo DUBLIN
      • 2002 ASTRAL TRAVEL drawing DUBLIN
      • 2002 BERLUSCONI'S MOUSTRAP Film postproduction DUBLIN
    • 2001 >
      • 2001 STRANGE FRUIT installation DUBLIN
      • 2001 11.04 SUNDAY INDEPENDENT press DUBLIN
      • 2001 06.01/07.31 SOUL OF A TREE sculpture Co. CORK
      • 2001 07/08.00 SOUL OF A TREE SSI Newsletter publication IRELAND
    • 2000 >
      • 2000 RURAL TOWN & OTHER TRIPS photography DUBLIN
      • 2000 WHITE BLOSSOM ON PADDY LALLY'S GARDEN sculpture DUBLIN
      • 2000 PIERCED sculpture IONTAS EXHIBITION SLIGO - BELFAST - LIMERICK
      • 2000 MURPHY Sculpture + video installaton DUBLIN CASTLE
  • 1990's
    • 1999 >
      • 1999 WHITE HOLE sculpture DUBLIN
      • 1999 A-GRO BA Theatre SFX
    • 1998 >
      • 1998 04.00 Painting for Restaurant AR VICOLETTO DUBLIN
      • 1998 04.00 MOVING TO DUBLIN
    • 1997 >
      • 1997 03.17 L'AMOR DI LUDMILLA Opera Production ROMA
      • 1997 11.23 AMBRAKOVSKIJ event Production ROMA Ambra Jovinelli
    • 1996 PROGETTO SHERWOOD festival production/direction ROMA City Council
    • 1995 >
      • 1995 QUAD Collective independent theatre productions ROMA Ex-Snia Viscosa
      • 1995 DISEGNI IN FUMO Installation ROMA
    • 1994 >
      • 1994 HON novel ROMA
      • 1994 06.07 I DEMONI DEL TAMBURO taiko Festival ROMA Letteratura
    • 1993 >
      • 1993 06.22/23 LA SCUOLA DEI BUFFONI theatre set ROMA
      • 1993 03.30 TOPI - a memorial
      • 1993 FIABE X 3D short tales ITALY
    • 1992 >
      • 1992 ABRAXA TEATRO Street Theatre ANAGNI ITALY
    • 1991 >
      • 1991 TROEMP L'OEIL interior design ROMA
      • 1991 TESTIMONIANZE SPARSE (SCATTERED INTERVIEWS) tales ROMA
    • 1990 >
      • 1990 L'ACQUA DEL SANGUE set design ROMA
      • 1990 CEILING interior design ROMA
      • 1990 TROEMP L'OEIL painting ROMA Linea Verde fashion shop
      • 1990 TAIKO workshop with Ondekoza ROMA
  • 1980's
    • 1988 >
      • 1988 IL SILENZIO DELLE SIRENE set decoration ROME
      • 1988 A QUALCUNO PIACE CALDO set props and decoration ROMA
    • 1986 >
      • 1986 ROMEO E GIANNINA theatre set ROMA
    • 1985 >
      • 1985 IL PRIGIONIERO (The Prisoner) Installation GENAZZANO
      • 1985 HOMAGE TO BORGES graphic ROMA
      • 1985 McBESTIARIUS tales
    • 1984 >
      • 1984 DIPLOMA Fine Art Academy in Set Design ROMA
      • 1984 09.00 M.C.ESHER e GLI SCIENZIATI DILETTANTI thesis ROMA
      • 1984 LE DEPEUPLEUR (The Lost Ones) Set Design
      • 1984 02.21 DEFORMAZIONE PROFESSIONALE exhibition ROMA Galleria L. Di Sarro
      • 1984 Study for Le Depeupleur (The lost Ones) ROMA
    • 1983
    • 1982 GRAPHIC ART Ball Pen Drawings & Collages ITALIA
  • 1970's
    • 1974 FILARMONICA ROMANA children choir ROMA
  • 1960's
    • 1967 Drawing
  • SHE-D 2006/11
    • SHE-D 3 DUBLIN Gardiner Lane >
      • 2011 @ SHE-D 3 >
        • 2011 10.27 @ SHE-D - GESTURES
        • 2011 08.19 @ SHE-D - CINEMA PARADISE
        • 2011 07.24 @ SHE-D REDMOON syzygy
        • 2011 06.10 @ SHE-D - OLTREMARA
        • 2011 02.01 @ SHE-D - DIRTY HANDS
      • 2010 @ SHE-D 3 >
        • 2010 05.30 @SHE-D - YOUNG KNOWLEDGE
    • SHE-D 2 DUBLIN Henrietta Lane >
      • 2010 @ SHE-D 2 >
        • 2010 01.28 @ THE SHED 2 reg THE HOWL INTO THE HOLE 1
      • 2009 @ THE SHED 2 >
        • 2009 10.30 @THE SHED – REPTILE CABARET
        • 2009 10.16 @THE SHED – EARTHQUACK
        • 2009-10.16 @ SHE-D 2 EARTHQUACK
        • 2009 10.17 @THE SHED – SOLUS & GUESTS: AN IRISH/ARABIAN MIX EVENING
        • 2009 10.09/10 @THESHED – TRIBAL MOVEMENT DAWN
        • 2009 10.03 @THE SHED - STRINGS
        • 2009 09.25 @THE SHED - REPTILE CABARET
        • 2009 09.18 @THE SHED - EARTHQUACK 7
        • 2009 09.12/13 @THE SHED lindy exchange dawn
        • 2009 09.11 @THE SHED - ELEVENINE
        • 2009 09.04 @THE SHED - LEMOMO
        • 2009 08.27 @THE SHED - MARS HOAX
        • 2009 08.14 @ THE SHED - WAVES
        • 2009 08.21 @THE SHED - EARTHQUACK 6
        • 2009 07.31 @THE SHED REPTILE CABARET 6
        • 2009 07.24 @THE SHED EARTHQUACK 5
        • 2009 07.14 @THE SHED - WAVES
        • 2009 07.04 @THE SHED – HUMAN MUSIC NIGHT 4 missed
        • 2009 07.03 @THE SHED – CREWGER’S NIGHT
        • 2009 06.26 @ THESHED REPTILE CABARET 5
        • 2009 06.25 @ BREAK FOR THE BORDER - HUMAN MUSIC 3
        • 2009 06.19 @ THE SHED EARTHQUACK 4
        • 2009 06.12 @ THE SHED DIVERCITY 3
        • 2009 06.06 @ THE SHED HUMAN MUSIC 2 + CREWEGER'S NIGHT 3
        • 2009 05.29 @ THE SHED REPTILE CABARET 4
        • 2009 05.23 @ THE SHED DIVERCITY 2 + WORLD IMAGES 4
        • 2009 05.22 @THE SHED - EARTHQUACK 3
        • 2009 05.17 @ THE SHED CANNADIS CHASSIDIS
        • 2009 05.10 @ THE SHED HUMAN MUSIC NIGHT 1
        • 2009 04.26 @ THE SHED DIVERCITY 1
        • 2009 04.24 @ THE SHED REPTILE CABARET 3
        • 2009 04.17 @ THE SHED EARTHQUACK
        • 2009 05.08 @ THE SHED CREWGER'S NIGHT 2
        • 2009 04.04@ THESHED CREWGER'S NIGHT 1
        • 2009 04.01 @ THESHED QUEER SPRAOI
        • 2009 03.28 @ THESHED METALDRAGON 2 - ANAXAGORAS
        • 2009 03.27 @ THESHED REPTILE CABARET 2
        • 2009 03.21 @ THESHED WORLD IMAGES 3
        • 2009 03.20 @ THESHED EARTHQUACK 1
        • 2009 03.04 @ THESHED PARADISE 8
        • 2009 02.27 @ THESHED REPTILE CABARET 1
        • 2009 02.26 @ THESHED VOICE
        • 2009 02.25 @ THESHED PARADISE 7
        • 2009 02.21 @ THESHED WORLD IMAGES 2
        • 2009 02.12 @ THESHED BANDITS
        • 2009 02.11 @ THESHED PARADISE 5
        • 2009 02.07 @ THESHED LLUZJON
        • 2009 02.04 @ THESHED PARADISE 4
        • 2009 01.30 @ THESHED CALLIOPE
        • 2009 01.28 @ THESHED PARADISE 3
        • 2009 01.24 @ THESHED WORLD IMAGES 1
        • 2009 01.21 @ THESHED PARADISE 2
        • 2009 01.14 @ THESHED PARADISE 1
        • 2009 01.04 @THE SHED - THE IRON MOUNTAIN
      • 2008 @THE SHED 2 >
        • 2008 12.14 @ THE SHED 2 mcb DAWN BRAINMELT
        • 2008 10.30 @ THE SHED 2 mcb TAFEL
        • 2008 10.12 @ THE SHED 2 mcb FOLIADA IRMANDINHA
        • 2008 10.05 @ THE SHED 2 reg SEOMRA SPRAOI 1 - HAPPY SPACES
        • 2008 09.27 @ THE SHED 2 reg SOLUS 1 - PEEK-A-BOO
        • 2008 06.28 @ THE SHED 2 mcb SEEDS
        • 2008 06.14 @ THE SHED 2 mcb VICTOR-Y
    • She-d 1 DUBLIN Foley Street >
      • 2008 @THE SHED 1 >
        • 2008 04.27 @ THE SHED 1 mcb FORMS
        • 2008 03.29 @ THE SHED 1 mcb THE LODGER
        • 2008 03.20 @ THE SHED mcb 24 A.A.'s SHILLELAGH
        • 2008 03.16 @ THE SHED 1 mcb EVERYDISCO BUT
        • 2008 03.01 @ THE SHED 1 mcb LAST VISIT
        • 2008 02.23 @ THE SHED 1 mcb VISIT
        • 2009 02.18 @ THESHED PARADISE 6
        • 2008 02.15 @ THE SHED 1 reg DESERTED VILLAGE 2
        • 2008 02.14 @ THE SHED 1 mcb ST VALENTINE'S ASHES
        • 2008 01.31-02.01 @ THE SHED 1 mcb STAMINA + WORKSHOP
        • 2008 01.19 @ THE SHED 1 mcb CHANCE
      • 2007 @THE SHED 1 >
        • 2007 12.08 @ THE SHED 1 mcb REALMS
        • 2007 12.01 @ THE SHED 1 mcb FRAGILITY
        • 2007 11.24 @ THE SHED 1 mcb PASSAGES
        • 2007 11.15 @ THE SHED 1 mcb RESISTANCE
        • 2007 09.11 @ THE SHED 1 mcb CIRCLES
        • 2007 08.14 @ THE SHED 1 mcb BLUE
        • 2007 08.03 @ THE SHED 1 mcb FLOWERS
        • 2007 07.27 @ THE SHED 1 mcb BEHIND THESE WALLS
        • 2007 07.13 @ THE SHED 1 mcb SHORES
        • 2007 06.24 @ THE SHED 1 mcb S-KIPS
        • 2007 06.17 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 7
        • 2007 06.10 @ THE SHED 1 mcb GATHERING WITH CINEMA
        • 2007 05.27 @ THE SHED 1 mcb IDENTITIES
        • 2007 05.20 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 6
        • 2007 05.17 @ THE SHED 1 mcb ZONES OF PROXIMITY
        • 2007 05.13 @ THE SHED 1 mcb HOLISTIC AFTERNOON
        • 2007 05.06 @ THE SHED 1 mcb IMPROVISING THE PIANO
        • 2007 04.29 @ THE SHED 1 mcb AN ATOMIC NARRATIVE
        • 2007 04.25 @ THE SHED 1 mcb NOTES FROM THE UNDERWORLD
        • 2007 04.15 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 5
        • 2007 04.03 @ THE SHED 1 reg DESERTED VILLAGE 1
        • 2007 03.18 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 4
        • 2007 02.18 @ THE SHED 1 mcb INTERNATIONAL PICNIC 3
        • 2006 @THE SHED 1
  • MUSIC
  • RADIO
  • material

1985 MCBESTIARIUS Tales for Drawings ROMA


McBESTIARIUS
1985 by mcbett

Preludio

Nell'anno 496 d.C., gli studiosi rivelano, la seconda luna di primavera si accostò talmente al globo terrestre da provocare fortissimi turbamenti atmosferici in alcune zone, mentre in altre causò profondi sconvolgimenti di regni animale e vegetale che, in situazioni rare, favorirono la nascita di anomalie inverosimili.
Data la diversità dei luoghi in cui capitarono questi fenomeni non è facile stabilire il giorno preciso di tali avvenimenti, se non fu già scoperto nel passato, anche perché, date latitudini e longitudini diverse, i diversi fusi orari non fanno coincidere le date del plenilunio.


IL TIMIDO MATTIA
"Verecundus bipes"

Era anche detto semplicemente "il Timido" ed abitava solitario i boschi ai piedi delle montagne.
Non si conobbero mai bene le sue abitudini perché, pur essendo un umanoide, non socializzò con nessuno.
Sappiamo la sua storia perché se la tramandarono oralmente per generazioni gli abitanti delle pianure circostanti, fin quando, all'inizio del diciottesimo secolo, un governatore zelante, ricostruendo in un gran manoscritto le origini del proprio paese, non mise per iscritto anche questa vicenda.
Riportiamo qui, dunque, il testo di questo racconto del corretto funzionario, provando un po' a tradurlo dal dialetto in cui è stato scritto, per una migliore comprensione:

"Sappiamo con certezza che fu nell'Aprile 496.
Nella notte un Leone aveva appena ucciso e divorato un Monoceros arietinus (particolare razza ovina ormai estinta - N.d.T.) quando un giovane cacciatore di nome Mattia dalla Freccia Veloce, lo scorse.
Fu un attimo, e la fiera venne colpita a morte. Sembra che in quell'anno accadessero fatti inverosimili a causa dei raggi deformi della luna che in quel mese nefasto giunse al culmine della sua demoniaca potenza. E in quel mentre (che il giovane si trovava dentro una radura e la luna del cielo era piena), che essa uscì dalle nubi e dagli alberi ed influì sul giovane impavido.
Lentamente tutte le fattezze del ragazzo iniziarono a mutarsi, compreso il suo carattere coraggioso, e questi prese a correre velocemente verso il paese, ché s'era accorto quanto pericolo gli stesse accadendo.
Incontrò un passante a lui conosciuto, tal Dedalo, e lo fermò per fargli ascoltare il suo sentimento di profonda stranezza e sconvolgimento, e questi l'ascoltò, dapprima ritenendolo allucinato da sostanze fatate,, dato che non notava in lui i mutamenti ancora poco visibili, poi si spaventò moltissimo notando la fronte del giovane crescere e crescere ancora ed i capelli incresparsi ed incresparsi ed i piedi allungarsi ed allungarsi in modo inaudito, mentre la figura perfetta del giovane lentamente si appallottolava e scompariva in fondo alla testa abnorme.
Il passante fuggì, certo di aver avuto egli stesso una visione, forse a causa di disturbi intestini e, tornato a casa pianse del suo malessere con la moglie.
Fatto stà che il giovane Mattia il giorno dopo non era più a casa e ancora una settimana dopo non tornava e nessuno lo vide mai più.
Si dice che ciò che ne fu di lui, ossia il Verecundus Bipes, detto "il Timido Mattia", per molto tempo non fu conosciuto.
Tutti pensarono alla follia (forse premonitrice) del contadino e alla morte accidentale del giovane.
Anni ed anni in seguito venne scorta una strana impronta larga e si pensò ad enormi giganti giunti a punire l'umanità.
Solo quasi un secolo dopo capitò ad un anziano boscaiolo di vedere un animale peloso tra i cespugli, con uno strano corno ritorto sulla fronte e dallo sguardo molto umano ma spaventato che subito saltellò via a grandi passi con delle zampe enormi simili a quelle delle papere.
Sembra che il turpe cambiamento avesse reso longevo il giovane Mattia, che da quel giorno, ricostruite le storie delle generazioni passate, fu identificato.
Si pensò, allora, che il contadino avesse avuto ragione, la triste notte della primavera del 496, quando Mattia non tornò più ai suoi cari.
Ora la sua famiglia era morta e restavano dei coraggiosi successori che lo cercarono nel bosco e lo trovarono. Ma riuscì a sfuggire anche a loro e a scomparire del tutto.
Fu nell'anno 649, quando i boschi ai piedi delle montagne erano considerati ormai poco sicuri e la sua possibile permanenza lì era vista come una presenza del maligno, che delle donne, mentre andavano a lavare la biancheria al fiume che taglia il fondovalle, trovarono il suo corpo inanimato rannicchiato dentro una buca nel suolo. Chiamarono gli uomini a coprirlo di terra e da allora di lui è rimasto solo il ricordo del mistero per chi ne seppe le vicissitudini e l'incredulità ed il dubbio per noi che trascriviamo questa storia.
Lì, undieci de lo mese de OCTOBRES anno MDCCXXXVI per l'Ill.mo Governatore, segnai.
"


SIRENETTI DEGLI SCOGLI
"Insitici Tritoni"

I Sirenetti sono figli di esseri terrestri, generalmente animali (maiali o talvolta capre), ma anche di umani, che sotto il plenilunio dell' Aprile 496, caddero in mare. Sotto l'influsso di quella luna propizia poterono accoppiarsi con semplicità agli abitanti del fondo marino, generando, quindi, svariati tipi di anfibi aventi coda di pesce e corpo di terrestre.
La loro esistenza è perciò divisa tra la Terra/Padre ed il Mare/Madre, differentemente, differentemente dalle Sirene,che, seppur in apparenza simili, sono esseri strettamente marini.
La loro attività fondamentale è la contemplazione, anche se in alcune specie più umanoidi si tratta anche di attività manuali, come la costruzione di strumenti musicali a fiato e il loro uso.
I canti dei Sirenetti e le loro musiche tendono ad imitare il verso dei volatili marini, dei quali i Tritoni adorano la misteriosa e fantastica capacità di volare.
Specialmente i gabbiani, ma anche gli albatri, sono da loro richiamati nelle lunghe giornate di sole, quando non soffia troppo vento ed è piacevole lasciarsi andare sugli scogli. Ed essi rispondono, accorrono piuttosto amichevoli, anche se non domestici, e svolazzano per il cielo circostante fino al tramonto, quando i Sirenetti, ormai stanchi, si tuffano in mare per riposare sul fondo.
Il culto del volatile, nell'andar dei secoli, si è sviluppato talmente, che alcuni Sirenetti, quelli appartenenti a razze ibride più evolute formatesi in secoli di unioni pure tra razze umanoidi, attuano una sorte di arte scultorea graffiando su degli scogli particolarmente idonei immagini di volatili fantastici o realistici.
Passeggiando lungo le soste di quei mari non è difficile trovare di queste opere, seppure spesso siano nascoste da incrostazioni o corrose dalla salsedine.
Data la confidenza atavica col genere umano (oltre che con capre maiali mucche pecore cani cavalli somari eccetera), i Sirenetti non sono ostili alla gente, come non lo sono ad ogni altra specie animale terrestre, soprattutto agli animali da cortile.
Di carattere cordiale e socievole, dimostrano, però, un certo imbarazzo nel confrontarsi con le specie che vantano origini molto più antiche delle loro.
Manca loro, infatti, una storia evolutiva vera e propria, antica:, data la varietà immensa di razze e sottorazze, i miscugli tra le famiglie, sono propensi a cambiare di molto l'aspetto nel tempo. Questo non permette loro di conoscersi a fondo, né di poter fare affidamento sull'esperienza degli anziani, o di avere dei veri e propri costumi sociali.
Mangiano ogni cosa commestibile che li circonda, soprattutto fauna e flora marina, dato l'habitat, ma anche verdure e frutti del suolo circostante.
Cercano di evitare, quando possono, di rubare le uova dai nidi di gabbiani ed albatros, ma succede che mangino anche quelle, mancando una determinata morale o un senso effettivo del tabù che impedisca loro di farlo.
La loro morte, se naturale, avviene in mare, al largo, nel fondo degli abissi, in luoghi non frequentati dalle comunità.



PESCE-UCCELLO SALTARELLO
"Tetrao piscis"


Conosciuto dalle popolazioni dei piccoli arcipelaghi mediterranei, e soprannominato "Pesceuccello Saltarello", è protagonista di simpatiche saghe, filastrocche e leggende popolari.
E' considerato simbolo di buon augurio e porta fortuna al pescatore quando al mattino si imbarca e vede un branco affiorare e saltellare a filo d'acqua.
Non è molto bello all'apparenza, con il torso rugoso e pinne di tipo preistorico, ma la sua copertura vibra di colori cangianti, ed il muso somiglia, buffamente, a quello di un gallo dal capo impennacchiato.
Nonostante l'aspetto anomalo e grottesco è un pesce in tutto: grande quasi come un delfino è di un'agilità stupefacente quando salta in aria per poi rituffarsi nel profondo del mare.
Spesso, i branchi di piccoli pescegalli si avvicinano alle rive sabbiose dove l'acqua è bassissima, per socializzare domesticamente con i piccoli umani del bagnasciuga. Difficilmente gli uomini del litorale si mostrano ostili verso questi animali.
Se casualmente finiscono nelle reti, i pescatori li rigettano in mare (soprattutto perché non sono commestibili).
La canzone più famosa lungo le coste del mediterraneo, cantata dai pescatori in alto mare, dalle donne ai bambini nella culla o dai ragazzetti in strada facendo saltare la palla, più o meno dice così:


Pesceuccello saltarello
se poi piove apro l'ombrello
ma per ora mi vuoi dire
cosa metto nel bacile?


Pesceuccello saltarello
ho fame e caccio col coltello
ho sete e cerco dieci lire
il mio letto è nel fienile


Pesceuccello saltarello
nasce il grano al campicello
cade il latte nel bacile
noi balliamo nel cortile

Se la luna salirà
Pesceuccello dormirà



DRAGHETTO
"Dracoinsectum"


Questo raffinato animaletto è il più piccolo esemplare della famiglia dei draghi.

Le sue dimensioni, non superiori a quelle di un grillo mediterraneo, portano a considerarlo più un insetto che parente dei rettili dalla lingua di fuoco; tuttavia nella loro gerarchia è considerato alla stregua dei draghi cinesi, suoi più famosi parenti e di tutti gli altri generi di draghi conosciuti più o meno dagli studiosi zoologi.
La potenza di questo animale sta proprio nelle sue dimensioni ridotte: dove un drago normale non può giungere senza destare clamori e sgomento, lui arriva con facilità e riservatezza.
E' richiestissimo da tutte le specie, animali e non, come ambasciatore o messaggero di notizie importanti e delicate, perché è animale di grande sveltezza e forza.
Possiede ali molto più valide di quelle possedute generalmente da tutti i tipi di draghi: solide e leggere.
Le sue zampe fanno salti in lungo ed in largo alla stregua di scoiattoli volanti.
I suoi occhi, come la mosca, vedono contemporaneamente ogni lato, a salvaguardia dalle imboscate.
E' certamente animale d'azione e politico: pur essendo molto compreso nella serietà dei suoi compiti, riesce a porre fine alle sue azioni senza sclerosi mentali e con tattica razionale.
E' conosciuto praticamente ovunque, ed ovunque è rispettato, ma ha come nemici effettivi l'acqua e i suoi abitanti: se le sue ali si bagnano, non essendo impermeabili si appesantiscano come spugne e lo lasciano cadere come un masso. I pesci dei mari salati ne vanno ghiotti
Così i dracoinsecti spesso partono in gruppi per recapitare messaggi a grandi distanze, sia per aiutarsi in caso di pericolo, sia perché i superstiti di eventuali incidenti possano, nonostante tutto, portare a termine il proprio lavoro.
È capitato spesso che qualcuno vedesse brillare le ali di qualche draghetto affogato in uno specchio d'acqua dolce, come uno stagno o un piccolo lago.
Non sono essenzialmente carnivori, e, date le modeste dimensioni, non mangiano fanciulle e non sono combattuti da guerrieri a cavallo. Capita talvolta che appoggino un complotto di draghi, ma mai promosso da un'iniziativa personale, più che altro per diplomazia interna.
Il fatto è che rispettano profondamente i riti e le usanze delle comunità loro parenti e ne approvano incondizionatamente le scelte, nonostante siano non strettamente idonee per loro.
Non sono animali fantasiosi, ma nel loro lavoro sanno usare molta prudenza e saggezza .
Giunti ad una certa età, però, verso i sei, otto anni, data la brevità della loro esistenza, si ritirano pressi i prati incolti o le campagne abbandonate, per riprodursi tramite uova e poi morire.


PESCECARTA da FONDO
"Involutus lassus"


Il "Pescecarta da Fondo" è un animale bisbetico e brontolone, ma tuttavia tollerabile.
Ce l'ha ancora a morte con il plenilunio dell'aprile 496 quando, come foglio di carta, venne accartocciato e buttato a mare da una mano rabbiosa e, finito sul fondo, si accorse di essersi tramutato in un Pensante.
Da allora la sua vita monotona è basata sullo studio attento dei cambiamenti nei secoli del fondo marino. Non ha familiarizzato con i pesci veri e propri, né con gli altri esseri subacquei, perché gli sembrano tutti instabili e frenetici.
Ama sostare da sempre nello stesso punto dove è caduto e, seppure le alghe lo abbiano ormai completamente ricoperto, non sente il bisogno di levarsele di dosso. Non mangia mai, essendo di natura non animale, non sente,(e di sicuro crede che sia un vantaggio). Guarda soltanto, da secoli e secoli, e chissà per quanto ancora resterà lì, dimenticato e dimentico.



FOSSILI delle ROCCE
"Fossila Rocciarum"

Esiste una specie particolare di fossili, nelle rocce di alcune grotte poco frequentate che, nonostante l'apparenza, vivono ed anche pensano, nutrendosi dei minerali delle rocce e di scorie organiche.
Appartengono ad un tipo particolare di conchiglia mononucleata, nata con la materia stessa al momento delle grandi esplosioni e da allora non sono mai cresciuti e mai morti.
Integrati nel terreno con la scomparsa dei mari, hanno come attività sociale primaria la comunicazione tramite microonde sonore e vibrazioni attraverso il terreno, e possiedono una sorta di alfabeto e di grammatica che permette loro espressioni poetiche di massima elevatezza, pari ai nostri "Mi illumino d'immenso", seppure spesso condizionate dalla contingenza del sottosuolo.
Nonostante la vita nel profondo della materia, i fossili delle rocce sono aggiornatissimi, data la elevata velocità con cui possono trasmettere e ricevere informazioni attraverso il suolo. Così, spesso, riescono a sapere molto riguardo ciò che succede sulla crosta terrestre.
Il mare, poi, è lì a due passi, data la ricchezza di insenature sotterranee e di laghi profondissimi in queste grotte.
Sono una sorta di élite intellettuale della fauna underground e tutti lo sanno e ne tengono conto.


PROBOSCIDE delle CANNE
"Elephas sideris"

Animale di acquitrini e paludi è il proboscide delle canne, detto anche proboscide della stella, parto anch'esso del cataclisma primaverile del 496.
Animale ferocissimo e di costumi poco ortodossi, la nostra stella delle paludi regna come incontrastato sovrano su tutta la fauna degli stagni.
La sua origine, per quanto ne sappiamo, risulta piuttosto stravagante:
in effetti egli è stato generato tramite un cibo insolito di un elefante di mare: una stella marina che non digerita venne espulsa con altri detriti nel fondo del mare, dove restò fin quando le potenti radiazioni della luna d'aprile provocarono la lenta formazione del mostro a noi noto.
Successivamente, con l'andar dei secoli, quella zona di mare si prosciugò formando paludi e stagni malsani, e questo fu il mondo che divenne regno del proboscide.
L'aspetto esteriore di questo ottuso animale è spaventoso: simile ad una nave la cui poppa è uno strano intreccio di giunchi, ha una prua sovrastante alta circa tre metri, su cui spicca il volto, deforme ed impastato, dal quale parte una goffa proboscide. Sul suo petto una grande stella di mezzo metro spicca luminosa come fosse un'applicazione artificiale.
E' solo per mezzo di questo simbolo strano che può imporre il proprio dominio su tutto il mondo circostante ed è proprio questo unico segno mistico a farlo adorare come divinità.
Attraverso questo potere riconosciuto, ha potuto radicare e coltivare la sua cupidigia prepotente e tutti, rispettosamente, si autoobbligano ad osservare le sue imposizioni arbitrarie. lui è felice, ovviamente, di poter imporre continuamente il versamento di tributi onorifici, di sacrifici animali, il diritto di possedere per primo le giovani (e i giovani) di ogni razza, appena maturi.
A suo modo si considera una sorta di dragoide, ed infatti il suo modus vitae spappagalla i modelli di quelle celebri bestie di potere, ma nel mondo dei draghi sembra non sia neppure conosciuto, né tanto meno, riconosciuto.
I motivi fondamentali di questa sua pochezza sono dati dalla miseria di spirito, che gli permette di sapersi padrone nei suoi stagni, dove è riconosciuto da tutti potente e divino, (a causa di un piccolo simbolo di cui neppure conosce le origini), ma non si azzarda a rischiare oltre la certezza del suo presente, avventurandosi in eroiche imprese o in ardue battaglie, ben sapendo di non poter contare su una prontezza d'animo reale, ne' su nessuna effettiva intelligenza strategica.
Non è mai uscito, perciò, dal suo regno, anzi, sembra che non si sia spostato più di dieci metri dal luogo che lo generò, godendo della convinzione che il mondo sia tutto come la melma che lo accoglie e che non valga la pena perder tempo a guardare troppo lontano quando è più prudente controllare cosa succede ai piedi del suo trono.
Anche per questo, da secoli, la situazione nelle aree infestate non è cambiata granché, tranne che per le genti che le abitano che, col passar del tempo, nascono sempre più stupide e sottomesse, ormai certe che quel divino padrone sia lì a controllare che gli esseri viventi non vogliano rischiare l'apocalisse inorgogliendosi e magari tentando di sentirsi simili al divino, supremo creatore.


FORESTA dei RAGNI ARTIGIANI
"Silva aracnei e Mordax artifex"

Questa foresta fu scoperta durante le ricerche sul Verecundus Bipes, quando, nel 1964, rastrellavamo tutti i boschi a piedi dei monti, in cerca di reperti che ci aggiornassero sulla vita del famoso personaggio.
Il tentativo fallì in pieno, ma un giorno capitammo in questo luogo di fiaba - regno di aracnidi e necropoli di insetti
I sorprendenti abitanti di questa zona, nonostante il temperamento estremamente efficiente e la naturale dedizione alla caccia, si sono rivelati molto ospitali verso la nostra specie (forse) sconosciuta loro.
Non assalirono, infatti, la nostra équipe, quando accidentalmente distrusse una catena di ragnatele alla periferia del regno.
Una comunicazione effettiva con quelle genti non fu possibile, ma qualcosa nel loro apparato sensoriale permise loro di captare quali fossero le nostre reali intenzioni e ci concessero di mantenere indisturbati il nostro accampamento ai confini del regno senza venire attaccati.
Gran parte della popolazione aracnea di quella zona è impegnata per tutta la vita (o gran parte di essa), a tessere splendide tele di dimensioni gigantesche, con una sostanza collosa e trasparente di differente composizione del classico filamento per ragnatele. Nessun insetto gira indisturbato per quella zona: ovunque abbiamo notato grandi bozzoli iridescenti nei quali le femmine ragno ammassano i corpi delle prede catturate ed uccise.
Il resto della popolazione si occupa dell'intaglio del legno, arte praticata direttamente sui grossi rami degli alberi, producendo figure copiate dalla natura circostante, animale e vegetale.
Subito abbiamo pensato che questo secondo gruppo operativo svolgesse un compito privilegiato rispetto al primo, in quanto più creativo e non finalizzato, ma ci siamo poi accorti di aver fatto un grave errore:
quelle raffigurazioni erano costruite anch'esse con spirito istintivo, ed erano simboli di una mappa zonale molto difficile a ricomporsi, che segnala l'inizio e la fine del territorio dominato dalle singole famiglie.
Queste suddivisioni zonali sono, come per il canto dei volatili, determinate con segnali istintivi espressi, in questo caso, attraverso la riproduzione esatta di qualsiasi soggetto, senza studio preliminare e senza interventi personali, cosa impossibile per qualunque pensante intelligente.
Una nostra ipotesi è che delle particolari onde sonore trasmesse dagli aracnidi permettano loro di riconoscere tangibilmente gli elementi che li circondano nella loro tridimensionalità, (che questo fosse il motivo della loro disattenzione nei nostri riguardi?!), e che quando un corpo viene captato la fisicità si scarica solamente nella creazione di un oggetto ligneo identico all'originale, realizzato rodendo i rami con una loro propria dentatura seghettata .
Ovviamente ogni ragno sa di aver prodotto quel preciso soggetto che diventa il simbolo della "casa aracnea", la quale spesso comprende un albero, talvolta due, talvolta qualche ramo o anche meno.
Le famiglie aracnee, così distribuite, vivono in continua guerra tra loro per allargare o difendere i propri confini.
Noi studiosi non potemmo approfondire oltre perché, quando (dopo una pausa di studi) tentammo un secondo appostamento nella foresta, trovammo vano ogni tentativo di raggiungerla.
Una frana o qualche mutamento radicale del percorso non permise mai più un ritorno in quel luogo.

by McBett 1985





Picture